Ammettiamolo, il nostro pianeta è in cattive condizioni. Il cambiamento climatico sta accelerando, i rifiuti di plastica invadono i nostri oceani, gli ecosistemi stanno scomparendo e, nonostante ciò, continuiamo a estrarre ciò che resta delle risorse del mondo.
Come imprenditore, è sempre più importante fare la propria parte per il pianeta. Non basta vendere alcuni prodotti ecologici e optare per un imballaggio sostenibile. Le aziende sostenibili considerano il loro impatto sul pianeta e sulla società in ogni fase della produzione, un processo che è radicato nel cuore di tutto ciò che fanno.
Iniziare può sembrare scoraggiante. Questa guida sulla sostenibilità aziendale ti spiegherà esattamente cosa significa essere sostenibili, perché è importante e quali pratiche aziendali sostenibili puoi mettere in atto.
Cos’è un’azienda sostenibile?
Un’azienda sostenibile mira ad avere un impatto positivo sull’ambiente e la società o, almeno, a ridurre l’impatto negativo che ha su queste aree.
Analizza ogni fase dei suoi processi di produzione, spedizione e vendita per identificare dove può diventare più sostenibile, ridurre la propria impronta di carbonio e fare di piú per il pianeta.
Ogni decisione è supportata dal desiderio di migliorare l’ambiente, sia attraverso materiali naturali e iniziative comunitarie, o concentrandosi su piani a lungo termine piuttosto che su guadagni a breve termine.
Gli sforzi di sostenibilità si basano su tre pilastri fondamentali:
- Persone
- Pianeta
- Profitto
Tenere a mente questi tre pilastri garantisce un trattamento equo dei dipendenti e delle comunità locali, minimizzando (o invertendo) gli impatti ambientali.
È la stessa cosa di un’azienda ecologica?
I termini “ecologico” e “sostenibile” vengono spesso usati in modo intercambiabile. Sebbene ci siano molte somiglianze, ci sono anche alcune differenze importanti. Le aziende sostenibili mirano a mantenere un’economia prospera per le generazioni future e compiere scelte che non esauriscano le risorse naturali del pianeta.
Le aziende ecologiche mirano a minimizzare o eliminare gli effetti dannosi sull’ambiente. In queste aziende, tutto, dalla produzione all’imballaggio, deve essere sicuro per l’ambiente.
Cosa rende sostenibile un’azienda?
Le aziende sostenibili implementano strategie che toccano i tre pilastri: persone, profitto e pianeta. Mirano a ridurre qualsiasi impatto ambientale e sociale negativo causato dalle loro operazioni affrontando problemi globali come:
- Cambiamento climatico
- Problemi di diritti umani
- Condizioni di lavoro eque
- Inquinamento
- Disuguaglianza di reddito
- Deplezione delle risorse naturali
- Ingiustizia razziale
- Disuguaglianza di genere
Ad esempio, il marchio di snack biologici Nature’s Path è impegnato a produrre prodotti senza sostanze chimiche tossiche per l’agricoltura e incoraggia i dipendenti a ridurre il loro consumo in ogni modo possibile. Allo stesso modo, Salt Spring Coffee è diventato carbon neutral riducendo il trasporto a lungo raggio, aggiornandosi con attrezzature a risparmio energetico e utilizzando biodiesel nei camion di consegna.

Perché la sostenibilità è importante nel business?
Oltre a limitare problemi globali come il cambiamento climatico e la disuguaglianza, la sostenibilità guida il successo aziendale in diversi modi.
Aumenta le possibilità di investimento
Gli investitori spesso utilizzano metriche ambientali, sociali e di governance (ESG) per determinare l’impatto di un’azienda. Queste informazioni saranno utilizzate per decidere se investire o meno e gli investitori saranno più propensi a sostenere un marchio con una minore impronta di carbonio.
Migliora le performance finanziarie
Ricerche di McKinsey dimostrano che le aziende con un alto valore ESG tendono ad avere un costo del debito inferiore. Inoltre, è stato riscontrato che i marchi con iniziative di sostenibilità efficaci hanno performance migliori dal punto di vista finanziario.
Risponde alle aspettative dei clienti
I consumatori si aspettano che i marchi siano sostenibili e sono disposti a pagare di più per questo. Circa il 90% dei consumatori è disposto a spendere un ulteriore 10% per prodotti più sostenibili.
Guadagna un vantaggio competitivo
Rispondere alle esigenze dei clienti e dimostrare di comprendere le attuali preoccupazioni globali ti darà un vantaggio competitivo rispetto ai marchi che non si adattano alla realtá del momento.
Riduce i costi
Lavorare per un futuro più sostenibile può effettivamente farti risparmiare denaro. Le aziende che integrano una strategia di sostenibilità per migliorare la loro efficienza riescono a ridurre i costi e possono persino aumentare i profitti.
Come creare un modello di business più sostenibile
- Valuta il problema (o i problemi)
- Definisci gli obiettivi del tuo piano di sostenibilità
- Delinea la tua strategia di business sostenibile
- Implementa le tue pratiche
- Valuta i tuoi risultati
1. Valuta il problema (o i problemi)
Il primo passo per diventare più sostenibile è capire quali problemi stai affrontando. Ciò che conta in un settore potrebbe non essere importante in un altro, quindi è fondamentale esaminare i principali problemi di sostenibilità che riguardano il tuo team, la tua azienda, i tuoi clienti e il tuo settore.
Determina cosa è considerato priorità da ciascun gruppo: ridurre la tua impronta di carbonio o fornire opportunità alle comunità emarginate in tutto il mondo?
Ecco alcune domande che puoi porre a ciascun gruppo per determinare cosa conta di più:
- Qual è l’impatto dell’azienda sulla comunità locale?
- Quanti rifiuti stiamo producendo?
- Com’è la nostra cultura aziendale?
- Il nostro processo di assunzione attira candidati di lavoro diversificati?
- Come stiamo riducendo il nostro impatto sul pianeta?
2. Definisci gli obiettivi del tuo piano di sostenibilità
Una volta che sai quali sono i problemi più grandi, puoi iniziare a mettere insieme la tua strategia di business sostenibile. Questo dipenderà dal tuo pubblico di riferimento, dal tuo prodotto e da ciò che consideri importante.
Se hai scoperto che il tuo processo di assunzione non è diversificato o che stai producendo più rifiuti del necessario, puoi stabilire obiettivi per affrontare questi problemi. Ad esempio, puoi fissare un obiettivo per ridurre i rifiuti del 5% mese dopo mese o puntare a migliorare il tuo processo di assunzione cercando aiuto da professionisti esterni.
Utilizza obiettivi SMART per creare obiettivi realistici. Ogni obiettivo dovrebbe essere:
- Specifico (Specific)
- Misurabile (Measurable)
- Realizzabile (Accessible)
- Rilevante (Relevant)
- Con scadenza (Time-bound)
Questo assicura che non si creino obiettivi non realistici e che ci siano risultati tangibili su cui lavorare. Usa questi obiettivi per creare una dichiarazione di missione che puoi far circolare internamente e pubblicare sul tuo sito web.
3. Delinea la tua strategia di business sostenibile
La tua strategia aziendale dovrebbe creare un giusto equilibrio tra la riduzione del tuo impatto ambientale e la garanzia di ottenere comunque un buon profitto. Dopotutto, non puoi contribuire a salvare il pianeta e le sue persone se il tuo business fallisce.
Crea due livelli per la tua strategia:
- Piccole modifiche sostenibili
- Grandi modifiche sostenibili
Le piccole modifiche possono essere piccole cose come spegnere l’elettricità e il riscaldamento durante la notte o utilizzare un sensore di movimento per spegnere automaticamente le luci quando non c’è nessuno nell’edificio. Potrebbe anche includere attività come sostituire il tuo imballaggio attuale con materiali più ecologici.
Le modifiche più grandi richiedono più tempo per essere implementate, ma possono portare a risultati di maggiore impatto. Ad esempio, potresti avviare iniziative locali per garantire salari dignitosi agli artigiani della comunità che aiutano a realizzare i tuoi prodotti, o sostituire le attrezzature esistenti con versioni a risparmio energetico.
La tua strategia dovrebbe portarti verso i tuoi obiettivi di sostenibilità, motivo per cui è importante scegliere obiettivi che puoi misurare realisticamente.
4. Implementa le tue pratiche
Creare una strategia e implementarla sono due cose ben distinte. Quando hai definito i tuoi obiettivi e sai come raggiungerli, è il momento di passare all’azione e mettere in atto i passi necessari per trasformare il tuo piano in realtà.
Quando implementi le tue pratiche di sostenibilità, pensa a:
- Quali risorse ti servono per attuare il piano
- Quali traguardi puoi creare per renderlo più gestibile
- Quale sarà la tempistica per ciascuna attività
- Se hai bisogno del supporto di stakeholder esterni
- Come tieni traccia dei risultati dei tuoi sforzi
5. Valuta i tuoi risultati
Come per qualsiasi strategia, non saprai se i tuoi piani di sostenibilità hanno successo a meno che non li confronti con i tuoi obiettivi iniziali. Ricorda di rivedere regolarmente i tuoi obiettivi per assicurarti di essere ancora sulla buona strada e di ottenere i risultati sperati. Questa è una buona opportunità per determinare se hai bisogno di cambiare tattica o creare obiettivi più ambiziosi.
Scegli metriche chiave da monitorare, come la tua impronta di carbonio, la percentuale di rifiuti, le bollette elettriche ridotte o il numero di organizzazioni locali con cui hai collaborato. Questo ti darà modi chiari e misurabili per monitorare i tuoi progressi.
Esempi di sostenibilità aziendale
Le strategie di sostenibilità che scegli di implementare nella tua azienda saranno uniche per le tue operazioni, missioni e settore; nessuna strategia è esattamente uguale all’altra. Questo significa che la sostenibilità nel business può assumere molte forme diverse, tra cui:
- Utilizzo di materiali sostenibili nel processo di produzione
- Ottimizzazione delle catene di fornitura per ridurre le emissioni
- Collaborazione con iniziative comunitarie per ridurre i rifiuti
- Sponsorizzazione di bisogni educativi nelle comunità emarginate
- Utilizzo di fonti di energia rinnovabile per alimentare le linee di produzione
Ecco alcune strategie aziendali di sostenibilità in azione.
Meow Meow Tweet: Packaging sostenibile con istruzioni chiare
La compagnia newyorkese di skincare vegana naturale Meow Meow Tweet fa un ottimo lavoro con il packaging sostenibile. C’è un modo ottimale per smaltire o riciclare ogni elemento del suo packaging, comprese le scatole di carta, i barattoli di vetro e i tubi di carta, il che viene reso molto chiaro ai clienti.
Su ogni pagina dei prodotti, vedrai “The Breakdown” (“la suddivisione”). Ad esempio, la pagina del deodorante Rose Geranium, spiega che il suo tubo di carta e il sigillo possono essere smaltiti nel tuo compost domestico o comunale.

United By Blue: ridurre i rifiuti e creare un modello di business circolare
La compagnia di Philadelphia, United By Blue, utilizza la pelliccia di bisonte come isolante nei suoi prodotti di abbigliamento. Si tratta di uno strato di pelliccia folta di bisonte, che viene rasato come parte della toelettatura regolare. Quando i cofondatori Brian Linton e Mike Cangi hanno saputo di questa fibra sostenibile sottoutilizzata, hanno creato una catena di fornitura che consente loro di ottenerla prima che venga scartata. Così, hanno stabilito un modello di business circolare. E l’azienda non sacrifica la qualità: la fibra di bisonte è calda, traspirante, leggera e morbida.

Two Days Off: Utilizzare energia rinnovabile al 100% per alimentare l'ufficio
Two Days Off è un marchio di lifestyle indipendente, di proprietà femminile e carbon neutral con sede in California. Non solo si concentra su l'attenta realizzazione di abiti, ma vuole anche rassicurare i consumatori, sapendo che la sua produzione di abbigliamento sostenibile non ha avuto un costo per l’ambiente.
Con l’aiuto dell’organizzazione non profit Climate Neutral, Two Days Off ha misurato le sue emissioni e sta prendendo provvedimenti per procurarsi energia rinnovabile al 100% per le sue operazioni aziendali. Collabora inoltre con i fornitori per limitare l’uso del trasporto aereo e supporta i partner delle fabbriche nel miglioramento dell’efficienza energetica. Infine, compensa eventuali emissioni di gas serra rimanenti.
Seventh Generation: prodotti green e pratiche sostenibili
Il marchio di prodotti per la casa Seventh Generation utilizza packaging privo di plastica e soluzioni plastic-free che mirano a rendere il mondo un posto migliore per le prossime sette generazioni.
Oltre a utilizzare ingredienti vegetali nei suoi prodotti, il marchio è impegnato a pagare un salario dignitoso a tutti i lavoratori nella catena di fornitura, indipendentemente dal loro luogo di lavoro. Seventh Generation è anche una B Corporation, il che significa che soddisfa i più alti standard verificati per le performance sociali e ambientali.

Patagonia: Promuovere un consumo responsabile
Il marchio di abbigliamento outdoor, Patagonia, non si lascia coinvolgere nella frenesia della fast fashion. Al contrario, incoraggia gli acquirenti a restituire articoli rotti, usurati e vecchi affinché possano essere riparati e restituiti.
Il programma Worn Wear consente ai clienti di scambiare e acquistare attrezzature Patagonia usate per ridurre le emissioni e il consumo complessivo.

Sostenibilità per il pianeta e per il profitto
Sei pronto a contribuire alla salute del pianeta, oltre che al bilancio della tua azienda? Seguendo queste raccomandazioni, ti unirai al crescente movimento delle piccole imprese impegnate a proteggere il pianeta per le generazioni future (e per gli imprenditori stessi). Inoltre, troverai acquirenti pronti e in attesa di supportarti.
Continua a leggere
Sostenibilitá aziendale: domande frequenti
Cosa si intende per sostenibilitá aziendale?
Un business sostenibile si riferisce ad un’azienda impegnata a ridurre il proprio impatto ambientale negativo. Ogni decisione presa da una azienda sostenibile dovrebbe mirare a migliorare l’ambiente, utilizzando materiali naturali, con iniziative comunitarie o concentrandosi su piani a lungo termine piuttosto che su guadagni a breve termine.
Qual è un esempio di sostenibilitá aziendale?
- Il programma Worn Wear di Patagonia consente ai clienti di scambiare e acquistare abbigliamento usato.
- Meow Meow Tweet condivide istruzioni per il riciclo sulle sue pagine prodotto e sull’imballaggio.
- Seventh Generation utilizza materiali ecologici e pratiche aziendali sostenibili.
Quali sono le 5 fasi della sostenibilitá aziendale?
- Pre-conformità: Quando un’azienda fa tutto il possibile per ridurre i costi, indipendentemente dal suo impatto sull’ambiente.
- Conformità: Quando un’azienda si conforma alle normative e inizia a creare politiche aziendali.
- Oltre la conformità: Quando un’azienda inizia ad affrontare problemi facili, come risparmiare energia e ridurre i costi elettrici.
- Strategia integrata: Quando un’azienda implementa pratiche di sostenibilità perché giova all’azienda.
- Scopo e passione: Quando un’azienda implementa pratiche di sostenibilità perché è la cosa migliore da fare per il pianeta.
Qual è l’azienda più sostenibile?
Le aziende più sostenibili sono quelle che implementano strategie fondamentali tenendo conto del pianeta, non solo del profitto. Lavorano per ridurre la propria impronta di carbonio attraverso modelli di business sostenibili, materiali ecologici e operazioni aziendali green, migliorando al contempo la società con iniziative comunitarie.