Cos'è il metodo LIFO?
Con il termine LIFO, acronimo di Last In, First Out, si intende un metodo di valutazione dell'inventario in cui gli articoli di più recente acquisizione vengono venduti o utilizzati per primi. Questo approccio può influenzare i bilanci finanziari e gli obblighi fiscali, riflettendo in modo più accurato i costi correnti durante i periodi di inflazione.
Naturalmente, il presupposto è che i prezzi siano in costante aumento, quindi l'inventario acquistato più recentemente avrà anche il costo più elevato. Ciò significa che costi più elevati produrranno profitti inferiori e, di conseguenza, un reddito imponibile più basso. Questa è l'unica ragione per cui un'azienda potrebbe scegliere di utilizzare il metodo LIFO.
Tuttavia, poiché mantiene artificialmente bassi i profitti, il LIFO è utilizzato solo negli Stati Uniti, mentre è vietato in altri Paesi.
Il metodo LIFO nella pratica
Immagina che il tuo negozio abbia acquistato tre spedizioni di merce negli ultimi tre mesi. Il riepilogo è il seguente:
Mese | Costo dell'inventario | Prezzo di vendita |
---|---|---|
Gennaio | $1.000 | $4.000 |
Febbraio | $2.000 | $4.000 |
Marzo | $3.000 | $4.000 |
Utilizzando il LIFO, quando viene venduta la prima spedizione del valore di $4.000, si presume che si tratti della merce di marzo, che è costata $3.000, lasciandoti con un profitto di $1.000. La prossima spedizione da vendere sarà il lotto di febbraio secondo il LIFO, con un profitto di $2.000.
Perché il LIFO non è utilizzato per gestire l'inventario
Sebbene il LIFO venga utilizzato per contabilizzare i valori delle scorte, in realtà sarebbe poco pratico nel mondo reale. Non è una soluzione efficace.
Utilizzare il metodo LIFO per organizzare l'inventario farebbe sì che le scorte più vecchie diventino obsolete e invendibili, venendo costantemente spostate in fondo al negozio per fare spazio agli articoli più recenti. Se l'unico inventario venduto fosse quello più recente, alla lunga le scorte più vecchie perderebbero valore. Non è quindi un buon modo per gestire un'attività.
Quando il LIFO causa problemi
A parte minimizzare gli obblighi fiscali, il LIFO può anche causare problemi nella valutazione dell'inventario quando un settore è caratterizzato da una forte inflazione o da valori in calo. Ad esempio, se il costo di sostituzione dell'inventario di un'azienda supera il suo valore LIFO, l'azienda rischia di svalutare il proprio inventario al momento della dichiarazione dei redditi.
Leggi anche: Guida alla contabilità per piccole imprese: 12 consigli e strumenti
LIFO: domande frequenti
Cosa significa Last In, First Out?
Last In, First Out (LIFO) si riferisce a un metodo per organizzare e gestire un insieme di dati o una collezione in cui l'ultimo elemento aggiunto è il primo a essere utilizzato/venduto. È l'opposto di First In, First Out (FIFO), dove il primo elemento aggiunto è il primo a essere utilizzato.
Qual è un esempio di LIFO?
Un esempio di LIFO (Last In, First Out) sarebbe una pila di piatti. L'ultimo piatto posizionato sulla pila sarebbe il primo a essere utilizzato.