Proprio come il tuo calendario mensile, un calendario dei contenuti è uno strumento di pianificazione che può semplificare la comunicazione tra i membri del tuo team di contenuti. Man mano che le idee vengono trasferite dai designer ai copywriter e ai social media manager, ogni membro del team può fare riferimento al calendario dei contenuti per avere informazioni su un'idea, comprese le scadenze associate e le risorse creative correlate.
Ecco come creare un calendario dei contenuti per garantire una collaborazione ottimale e una realizzazione efficiente dei tuoi contenuti.
Cos'è il calendario dei contenuti?
Il calendario dei contenuti è un calendario digitale utilizzato per pianificare i processi di creazione e pubblicazione di tutti i contenuti per il tuo piano di marketing, inclusi i contenuti per il blog e i post sui social media, oltre a video, campagne pubblicitarie e altri contenuti prodotti dal tuo brand. Puoi utilizzare i calendari dei contenuti per generare nuove idee, archiviare risorse creative e coordinarti con altri team. Un calendario dei contenuti può anche includere date importanti del tuo calendario di marketing ed eventi mondiali come le festività.
Non esistono due calendari dei contenuti uguali: alcune aziende possono utilizzare un semplice foglio di calcolo, mentre altre hanno software dedicati. In ogni caso, un calendario dei contenuti è un luogo dove annotare le date di pubblicazione dei post futuri e informazioni di base come il titolo del post e la piattaforma su cui sarà pubblicato.
Calendario dei contenuti: vantaggi
Creare e utilizzare un calendario dei contenuti aiuterà il tuo team a ottenere il massimo dalla tua strategia di content marketing. Lavorare con un calendario può aiutarti a:
-
Mantenere il controllo sulle pubblicazioni. Organizzare tutti i tuoi contenuti in un unico posto può aiutarti a stabilire un calendario di pubblicazioni coerente per ciascuna piattaforma. Con uno sguardo rapido al calendario puoi vedere quanti post sui social e articoli del blog sono programmati per ogni settimana, rendendo facile individuare eventuali lacune nella pubblicazione. I calendari dei contenuti con le notifiche automatiche possono anche rendere ogni stakeholder responsabile delle proprie azioni nel processo di creazione.
-
Ridurre gli errori. Creare e pubblicare contenuti in modo affrettato può portare a errori come refusi o link mancanti. Pianificare i contenuti in anticipo darà al tuo team la possibilità di riflettere sui contenuti e avere tempo sufficiente per rivedere e modificare i testi per garantirne l'accuratezza prima della pubblicazione.
-
Utilizzare una comunicazione coerente su tutte le piattaforme. A seconda delle dimensioni del tuo team di marketing, potresti avere più content manager che pubblicano sul tuo sito web e sui canali social. Il team può accordarsi sulle tempistiche e sul tipo di comunicazione per tutti i canali nel calendario dei contenuti. In questo modo, non ti ritroverai con una storia su Instagram dal titolo “7 motivi per cui amiamo la vaniglia” pubblicata lo stesso giorno in cui un post su Facebook dichiara: “Non potremmo vivere senza cioccolato”.
- Avere un’unica fonte attendibile per i contenuti. Un calendario dei contenuti ben organizzato è un punto di riferimento che può rispondere a domande comuni sui post imminenti che qualunque persona all’interno dell’azienda potrebbe avere. Invece di cercare disperatamente i link, i membri del team dei contenuti possono consultare il calendario per trovare i contenuti futuri di cui hanno bisogno. Altri team, come quelli di vendita o prodotto, possono anche guardare il tuo calendario dei contenuti se sono interessati a vedere quali articoli del blog o post sui social media sono programmati.
- Centralizzare le risorse creative. Oltre a pianificare i futuri post sui social media e i contenuti per il blog, un calendario può essere un luogo centrale in cui archiviare le risorse creative. In questo modo, se il team di social media marketing desidera utilizzare un'immagine precedentemente inclusa in un articolo del blog, entrambi i team sapranno dove trovarla.
- Mantenere registri chiari ed evitare duplicati. Se usato costantemente, il tuo calendario dei contenuti può fungere da archivio di contenuti pubblicati in precedenza. Avere una panoramica chiara di ciò che hai già pubblicato può aiutarti a garantire di non pubblicare contenuti duplicati sul blog.
Come creare un calendario dei contenuti
Investire tempo per creare un calendario dei contenuti chiaro e funzionale può farti risparmiare fatica sul lungo periodo, rendendo il tuo flusso di lavoro più efficiente e riducendo il rischio di errori e duplicati. Segui questi passaggi per iniziare:
- Definisci l'ambito
- Individua le informazioni da includere
- Stabilisci le migliori pratiche
- Raccogli feedback dal tuo team di contenuti
1. Definisci l'ambito
Un calendario dei contenuti può includere contenuti per più canali e piattaforme o concentrarsi su un singolo social network. Decidi se il tuo team avrà un calendario dei contenuti per i social media separato o se può essere abbinato a un calendario dei contenuti per il blog. Se hai un piccolo team di contenuti con al massimo una persona che gestisce ciascun canale, considera l'idea di utilizzare un unico calendario per facilitare la comunicazione tra i responsabili dei canali e creare un luogo centrale per visualizzare l'intero calendario delle pubblicazioni.
Per team più grandi con strategie di pubblicazione dettagliate per ciascuna piattaforma, i calendari individuali consentiranno una pianificazione e un'analisi più approfondite. Se il tuo calendario include più piattaforme, imposta un sistema, come un codice colore, per distinguere i diversi tipi di contenuti.
2. Individua le informazioni da includere
I calendari dei contenuti spesso includono le informazioni più importanti necessarie per pubblicare un contenuto, comprese la data di pubblicazione prevista, il titolo del post, il testo della didascalia, i link ad altre pagine del tuo sito web e le risorse grafiche, tra le altre cose. Per determinare quali informazioni includere nel calendario del tuo team, pensa a chi lo utilizzerà, di quali informazioni avrà bisogno e qual è il suo flusso di lavoro ideale.
Ad esempio, se il calendario dei contenuti tiene traccia degli articoli di blog che devono apparire sui social media, includi un campo nella voce dedicata ai singoli post sui social media dove possono trovare il link all'articolo e le istruzioni su dove trovare le immagini incluse nel post. In questo modo, il social media manager saprà esattamente come trovare e condividere il contenuto.
3. Stabilisci le migliori pratiche
Stabilisci linee guida chiare su come dovrebbe essere utilizzato il calendario. Queste linee guida dovrebbero definire con quale frequenza dovrebbe essere aggiornato il calendario, come dovrebbe apparire ciascuna voce del calendario e come dovrebbero essere archiviate le risorse. Assicurati che ciascun membro del tuo team comprenda quali aspetti del calendario è responsabile di aggiornare.
4. Raccogli feedback dal tuo team di contenuti
Condividi il tuo nuovo calendario dei contenuti con il tuo team e assicurati che tutti sappiano quale ruolo svolgono per rispettare il calendario. Una volta che il processo è avviato e tutti utilizzano il calendario dei contenuti, chiedi spesso un feedback per assicurarti che tutti siano allineati. Apporta modifiche al formato o al flusso di lavoro se necessario.
Strumenti per il calendario dei contenuti
Utilizzare un calendario digitale renderà facile pianificare e aggiornare il tuo calendario delle pubblicazioni. Valuta di usare alcuni degli strumenti per il calendario dei contenuti che i brand e i marketer sui social media utilizzano per mantenere tutto sotto controllo:
-
Modelli gratuiti. Sono disponibili online modelli di calendario dei contenuti scaricabili. Puoi aggiornare e modificare questi modelli per soddisfare le esigenze specifiche del tuo team. Questi modelli sono compatibili con Excel o Fogli Google.
-
Fogli Google. Google Sheets è un'app gratuita basata su cloud che consente ai team di lavorare insieme su un singolo foglio di lavoro. Questo formato semplifica il filtraggio dei contenuti in base a qualsiasi campo impostato, che può includere la data di pubblicazione di un contenuto, la piattaforma e altre categorie.
-
Google Calendar. Google Calendar è un'altra app gratuita di Google che consente di creare eventi, pianificare attività e impostare promemoria. Crea un evento separato per ciascun contenuto per utilizzare Google Calendar come calendario dei contenuti. Poiché puoi condividere un calendario con altre persone, questo software rende facile per chiunque lavori nella tua organizzazione accedere al programma di pubblicazione.
-
Software per la gestione dei progetti. Le piattaforme di gestione dei progetti e i software per il calendario dei contenuti, come Trello o Asana, offrono funzioni utili come la possibilità di assegnare attività a membri specifici del team.
- Strumenti di gestione dei social media. Oltre a funzionare come un calendario digitale, molti strumenti di gestione dei social media, come Sprout o Hootsuite, possono connettersi ai tuoi account social e pubblicare contenuti direttamente sui tuoi canali social.
Calendario dei contenuti: domande frequenti
Con quanto anticipo dovrei pianificare il mio calendario dei contenuti?
Trova un equilibrio tra la pianificazione a lungo termine e l’apertura a nuove idee che potrebbero emergere. Ad esempio, per la creazione di contenuti sui social media, pianificare in anticipo offre al tuo team di social media tempo sufficiente per creare i contenuti; tuttavia, i social media cambiano così rapidamente che potrebbe emergere una nuova tendenza prima di pubblicare il tuo contenuto. Se il tuo termine di esecuzione ideale è un mese o un trimestre dipende dalla tua strategia di contenuti, dalla capacità del tuo team e dalla quantità di pubblicazioni che puoi realizzare.
Quali sono alcuni errori comuni da evitare quando si crea un calendario dei contenuti?
Non aggiornare regolarmente il calendario, pianificare troppi contenuti di un tipo per diversi giorni di seguito e creare un programma rigido che si estende troppo nel futuro sono tutti errori comuni nei calendari dei contenuti. Puoi evitare questi pericoli stabilendo e mantenendo linee guida chiare su chi è responsabile dell'aggiornamento del calendario e con quale frequenza ci si aspetta che lo faccia. Crea un programma di pubblicazione che includa più piattaforme e tipi di contenuto, ad esempio, un mix di materiale editoriale e di marketing. Pianifica i contenuti in anticipo, ma lascia spazio a un po' di flessibilità per le aggiunte dell'ultimo minuto, come post social tempestivi in linea a una tendenza di internet.
Come posso garantire che il mio calendario dei contenuti sia in linea con i miei obiettivi aziendali complessivi?
Il modo migliore per creare un calendario dei contenuti che risulti efficace per la tua azienda è concentrarsi sui contenuti che il tuo pubblico target sta cercando e con cui sta interagendo. Genera idee di contenuti tenendo presente le esigenze dei tuoi consumatori e trova un equilibrio tra contenuti che intrattengono, informano e promuovono la tua attività.
Con quale frequenza dovrei rivedere e aggiornare il mio calendario dei contenuti?
Aggiorna il tuo calendario ogni volta che ci sono cambiamenti nel tuo programma di pubblicazione del blog, nel tuo programma di post sui social media, nella tua strategia sui social media o nella tua strategia di contenuti complessiva. Per scopi di pianificazione, rivedi i contenuti programmati e aggiungi ulteriori contenuti futuri quando l'azienda ha nuove iniziative di marketing o campagne sui social media.
Posso utilizzare un calendario dei contenuti anche per i contenuti sui social media?
Sì. La creazione di contenuti per i social media può richiedere tempo e una pianificazione editoriale considerevole. Utilizzare un calendario dei contenuti per tenere traccia di quali contenuti stai pubblicando sulle tue piattaforme social aiuterà il team dei social media a mantenere tutto sotto controllo e fornirà ad altri team una panoramica dei contenuti futuri.