Il ciclo di vita di un prodotto è il percorso di un articolo attraverso le quattro fasi della sua permanenza sul mercato. Le quattro fasi del ciclo di vita sono:
- Introduzione
- Crescita
- Maturità
- Declino
Ogni prodotto ha un ciclo di vita, e il tempo trascorso in ciascuna fase varia da prodotto a prodotto.
Le fasi del ciclo di vita del prodotto
1. Introduzione
Nella fase di Introduzione, il prodotto entra nel mercato e l'azienda cerca di affermarsi attraverso:
- La creazione di un brand garantendo al mercato la qualità del nuovo prodotto.
- Una politica di prezzo iniziale bassa per entrare nel mercato; sebbene ci sia poca concorrenza, il prezzo può essere inizialmente alto per recuperare i costi di sviluppo.
- Selezione di un modello di distribuzione per portare il prodotto sul mercato.
- Promozione del prodotto mirata a specifici gruppi target.
2. Crescita
Dopo un'introduzione di successo, si passa alla fase di Crescita, che accelera gli sviluppi della fase precedente attraverso:
- Il mantenimento della qualità del prodotto e l’aggiunta di eventuali servizi o supporto che emergono durante l'Introduzione.
- Un prezzo a livello competitivo per sostenere la crescita delle vendite.
- L’aumento della distribuzione e la ricerca di nuovi metodi più rapidi per portare il prodotto sugli scaffali.
- Campagne di marketing rivolte a un pubblico più ampio e volte ad aumentare la quota di mercato del prodotto.
3. Maturità
Con la crescita stabilita, la Maturità è la fase successiva del ciclo di vita. L'azienda affronta questa fase:
- Aggiungendo caratteristiche che differenziano il prodotto dai concorrenti.
- Riducendo il prezzo per contrastare la concorrenza.
- Rivedendo i canali di distribuzione e, nel retail, utilizzando incentivi per incoraggiare i negozi a mantenere in assortimento il prodotto originale rispetto ai nuovi arrivati.
- Nuove promozioni che mirano a evidenziare le differenze tra i prodotti.
4. Declino
Quando inizia il Declino, l'azienda considera diverse azioni, tra cui:
- Mantenere il prodotto sul mercato, aggiungendo o rimuovendo caratteristiche o trovando nuovi utilizzi.
- Ridurre costi e produzione, mantenendo il prodotto per un segmento di nicchia.
- Interrompere la produzione dell’articolo o vendere i diritti di produzione a un'altra azienda.
Gestendo con attenzione le quattro fasi del ciclo di vita di un prodotto, un'azienda può massimizzare i ritorni e sapere quando è il momento giusto di terminare la produzione. Non farlo potrebbe costare all'azienda denaro e portare a un ciclo di vita limitato per il prodotto.
Ciclo di vita del prodotto: domande frequenti
Cosa si intende per ciclo di vita del prodotto?
Il ciclo di vita del prodotto è il processo di crescita, maturità e declino di un prodotto nel tempo. Comprende quattro fasi: introduzione, crescita, maturità e declino. Durante ciascuna fase, il prodotto sperimenta diversi livelli di vendite e profitti. Le fasi del ciclo di vita del prodotto possono essere utilizzate per determinare quando, dove e come un'azienda dovrebbe investire in marketing e sviluppo del prodotto.
Quali sono le 5 fasi del ciclo di vita del prodotto?
- Introduzione: la fase di introduzione è quella in cui il prodotto viene lanciato sul mercato.
- Crescita: durante la fase di crescita, il prodotto diventa più popolare e inizia a ricevere maggiore attenzione.
- Maturità: in questa fase, il prodotto è affermato e raggiunge il suo picco in termini di vendite e profitti.
- Declino: la fase di declino è quella in cui il prodotto inizia a perdere popolarità e le vendite cominciano a diminuire.
- Uscita: la fase di uscita è quella in cui il prodotto viene dismesso e non viene più prodotto.
Quali sono i 7 passaggi del ciclo di vita del prodotto?
- Sviluppo del prodotto: il primo passo del ciclo di vita del prodotto è lo sviluppo di un nuovo prodotto. Questa fase include la ricerca e la progettazione del prodotto, oltre a test e affinamenti.
- Introduzione: la fase di introduzione è quando il prodotto viene lanciato sul mercato. Ciò include pubblicità, promozioni e altre attività di marketing per rendere il prodotto noto ai potenziali clienti.
- Crescita: durante la fase di crescita, il prodotto diventa più conosciuto e accettato dai clienti. Questa è la fase in cui vendite e profitti iniziano a crescere.
- Maturità: durante la fase di maturità, il prodotto è ben affermato sul mercato e le vendite sono al loro picco. In questa fase, l'azienda si concentrerà sul miglioramento del prodotto e sulla soddisfazione dei clienti.
- Saturazione: nella fase di saturazione, il mercato diventa saturo del prodotto e le vendite iniziano a diminuire. Le aziende inizieranno a cercare modi per differenziare il prodotto dai concorrenti.
- Declino: durante la fase di declino, vendite e profitti iniziano a calare. Le aziende possono iniziare a ridurre le spese per il prodotto e cercare modi per tagliare i costi.
- Interruzione: l'ultima fase è quella in cui il prodotto viene tolto dal mercato. Ciò può avvenire per vari motivi, come obsolescenza o il prodotto che non è più redditizio.