La comunicazione è la pietra angolare del marketing digitale. Le comunicazioni di marketing devono rivolgersi specificamente al tuo pubblico target e trasmettere il valore del tuo prodotto, spesso senza avere molto tempo o spazio per farlo. Le quattro P (prodotto, prezzo, distribuzione e promozione) costituiscono quel marketing mix che funge da riferimento per progettare una comunicazione efficace.
Cosa sono le 4 P del marketing?
Prodotto, prezzo, distribuzione e promozione sono le quattro P del marketing e rappresentano gli elementi chiave che i dirigenti e i team di marketing considerano quando creano un piano di marketing. Questo marketing mix fornisce un riferimento che i brand possono utilizzare per sviluppare una strategia di comunicazione per qualsiasi tipo di marketing, dall'email marketing al content marketing. Utilizzare le quattro P per costruire la tua strategia di marketing garantirà che il tuo team comunichi le informazioni più importanti sul tuo prodotto alla tua clientela.
Le 4 P spiegate
I marketer di successo includono questi quattro fattori chiave mentre pianificano la promozione del prodotto.
1. Prodotto
Il tuo prodotto è il fulcro della tua campagna di product marketing. Indipendentemente da ciò che stai vendendo, devi comprendere il valore che il tuo prodotto offre ai clienti e come si inserisce nelle loro vite. Il posizionamento del prodotto può aiutarti a presentare il tuo prodotto in modo che risulti attraente per il tuo pubblico target.
2. Prezzo
Il prezzo che definisci per il tuo prodotto determinerà la tua strategia di comunicazione. Il modo più semplice per stabilire il prezzo è il metodo del costo maggiorato. Prima considera i costi fissi e variabili per produrre il tuo prodotto, compresi manodopera, produzione, spedizione, marketing e spese generali, e poi aggiungi un margine al costo totale. Altre strategie di prezzo possono aiutarti a differenziare il tuo prodotto dalla concorrenza. Se decidi di impostare un prezzo elevato, potresti posizionare la tua azienda come un brand di lusso. Se invece intendi abbattere i prezzi rispetto alla concorrenza, probabilmente posizionerai il tuo prodotto come un affare.
3. Distribuzione
Decidi dove venderai e commercializzerai il tuo prodotto. Quando rifletti sulla terza P, pensa a dove il tuo pubblico target trascorre il proprio tempo: questo può includere sia la loro posizione geografica che le piattaforme che utilizzano per visualizzare i contenuti. Come li raggiungerai? Per ciascun prodotto ci sono canali di distribuzione più adatti di altri. Ad esempio, se il tuo pubblico target è costituito da agricoltori nel nord-est dell'Italia, non ha senso acquistare spazi pubblicitari sulla metro di Milano. Le grandi aziende ecommerce possono sfruttare il marketing online per raggiungere un pubblico nazionale, mentre i negozi fisici piccoli potrebbero considerare opzioni pubblicitarie come spot televisivi su emittenti locali.
4. Promozione
Scegli il linguaggio e le tattiche che utilizzerai per vendere i tuoi prodotti. Questo include la strategia generale delle tue pubbliche relazioni, ovvero come ti presenti al mondo, oltre alle attività promozionali come vendite basate su eventi, lanci di nuovi prodotti e programmi fedeltà.
Come utilizzare le 4 P del marketing
- Rifletti sul tuo prodotto
- Scegli una strategia di prezzo
- Identifica il tuo mercato target
- Lascia spazio alla creatività
Metti in pratica le quattro P per costruire un piano di marketing di base e abbinare il tuo prodotto al messaggio giusto.
1. Rifletti sul tuo prodotto
Conduci ricerche e organizza sessioni di brainstorming per comprendere il valore che il tuo prodotto offre ai tuoi clienti. Pensa all'esperienza del cliente: quali bisogni soddisfa il tuo prodotto e quale ruolo gioca nella vita dei tuoi clienti? Il tuo team dovrebbe essere in grado di spiegare l'attrattiva unica del tuo prodotto, compreso il motivo per cui è migliore rispetto a prodotti simili, in poche frasi.
2. Scegli una strategia di prezzo
Decidi quanto far pagare ai clienti per il tuo prodotto. L'obiettivo finale potrebbe essere generare il massimo profitto, ma ciò non significa necessariamente scegliere il prezzo più alto. Per selezionare un prezzo, confronta il tuo prodotto con prodotti simili sul mercato, compresi quelli offerti da concorrenti diretti. Considera come vuoi che il tuo prodotto venga percepito e seleziona un prezzo che comunichi il suo valore.
3. Identifica il tuo mercato target
Il luogo in cui vendi il tuo prodotto determina dove dovresti concentrare la tua comunicazione promozionale. Scegli i giusti canali di marketing per il tuo pubblico target. Ad esempio, se il tuo consumatore target appartiene a una generazione più giovane, potresti considerare di fare marketing sui social media come TikTok per raggiungere il pubblico giusto.
4. Lascia spazio alla creatività
Una volta che hai compreso cosa stai vendendo, quale prezzo attribuire e dove venderlo, è il momento di iniziare a pianificare una promozione. Sfrutta le informazioni raccolte in fase di ricerca per sviluppare messaggi di marketing creativi e tattiche promozionali che entusiasmano la tua clientela.
Le 4 P del marketing: domande frequenti
Quando sono state sviluppate le 4 P del marketing?
Neil Borden, docente di pubblicità ad Harvard, ha gettato le basi per questo modello di marketing nel suo saggio del 1964 “The Concept of the Marketing Mix.” Negli anni successivi, E. Jerome McCarthy ha pubblicato il libro Basic Marketing: A Managerial Approach, che ha reso ancora più popolare la concezione di Borden del marketing mix e ha delineato le quattro P. Anche se le strategie di marketing si sono evolute notevolmente da allora, le quattro P rappresentano ancora un riferimento utile per le decisioni di marketing nell'era digitale.
Quali vantaggi porta l'utilizzo delle 4 P del marketing?
Esaminare in dettaglio le quattro P incoraggia il tuo team a considerare ogni aspetto dell'attrattiva del tuo prodotto. Analizzare tutti i segmenti descritti nel marketing mix delle quattro P aiuterà il tuo team a sviluppare materiali promozionali coinvolgenti e a commercializzare prodotti di successo.
Esistono altri tipi di marketing mix?
Sì. Le quattro P rappresentano un tipo di marketing mix, ma ci sono numerosi altri modelli che le aziende possono utilizzare per strutturare la loro strategia di marketing digitale. Un esempio è il modello delle quattro C (desideri e bisogni del consumatore, costo per soddisfarli, utilità dell’acquisto e comunicazione), che adotta un approccio incentrato sul cliente. Un altro esempio è il modello delle sette P, che aggiunge persone, processi e prove materiali alle quattro P esistenti.